SCHEMA METODOLOGICO DIDATTICO DEL PROGETTO:
CON LE PAROLE DEGLI UOMINI:
PREGHIERE E LINGUAGGIO DELLA DEVOZIONE ATTRAVERSO I SECOLI A BOVEGNO
FINALITA':
IL PROGETTO HA COME SCOPO QUELLO DI PROMUOVERE NEGLI ALUNNI LA CONSAPEVOLEZZA DI APPARTENERE AD UN TERRITORIO, AD UNA REALTA’ STORICO- SOCIALE – RELIGIOSA FINALIZZATE ALLA LORO VALORIZZAZIONE
ATTRAVERSO:
UN PERCORSO DI APPROFONDIMENTO DI ALCUNE ORIGINALI FORME DI PREGHIERA E DI SCRITTURA RELIGIOSO – DEVOZIONALE RINTRACCIABILI A BOVEGNO, ANALIZZANDONE GLI ELEMENTI FORMALI E DI CONTENUTO E CONTESTUALIZZAZIONE STORICO - ARTISTICA.
FASI DI LAVORO
• VISITE SUL TERRITORIO
• RICERCA D’ARCHIVIO: PARROCCHIALE E COMUNALE
• RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
• RIFERIMENTI ORALI: INTERVISTE, TESTIMONIANZE
• CONTESTUALIZZAZIONE STORICO-ETNOGRAFICA DI CIASCUN DOCUMENTO
• TRASCRIZIONE – TRADUZIONE DEI DOCUMENTI O DI PARTE DI ESSI
• CORREDO FOTOGRAFICO
• CORREDO ICONOGRAFICO
• VIDEOREGISTRAZIONI
• VERIFICA E ASSEMBLAGGIO DEL MATERIALE IN PRODOTTO MULTIMEDIALE FINALE
• PUBBLICAZIONE
NOTE INTRODUTTIVE
IL TEMA DEL CONCORSO ORGANIZZATO PER L’ANNO SCOLASTICO 2011 – 2012 DALL’ASSOCIAZIONE STORICO – CULTURALE ”VALTROMPIA STORICA” CI E’ PARSO MOLTO INTERESSANTE.
L’INDAGINE PROPOSTA RIGUARDA LE TRADIZIONI RELIGIOSE E LA DEVOZIONE POPOLARE NELLA NOSTRA VALLE.
L’INTENTO DI PROMUOVERE PERCORSI DI APPROFONDIMENTO CHE RIGUARDANO MOMENTI DEL PASSATO E’ CERTAMENTE UN MODO PER NON DIMENTICARE RITI, USANZE, PREGHIERE, CELEBRAZIONI, COMPORTAMENTI QUOTIDIANI AI QUALI I NOSTRI ANTENATI SI AFFIDAVANO IN UNA VISIONE CRISTIANA DEL MONDO E IN UN SENTIMENTO DI FEDE PROFONDA E SENTITA.
FESTE PATRONALI, PROCESSIONI, STRADE PARATE A FESTA, IL ROSARIO RECITATO LA SERA, LA “MESSA ALTA”, I RINTOCCHI DELLE CAMPANE, LE PREGHIERE, TUTTO E’ DIALOGO CON IL SOPRANNATURALE E L’UOMO DI OGNI TEMPO HA AFFIDATO E AFFIDA LE PROPRIE PAURE, I PROPRI DOLORI, I MOMENTI DI GIOIA AD UNA DEVOZIONE CHE DIVIENE ANCHE MOMENTO DI CONDIVISIONE SOCIALE.
LA NOSTRA RICERCA SI E’ ESPLICITATA IN UN PERCORSO CONOSCITIVO DEDICATO AD ALCUNE FORME DI PREGHIERA E DI SCRITTURA DEVOZIONALE RINTRACCIATE A BOVEGNO, DOPO ACCURATE INDAGINI D’ARCHIVIO E ICONOGRAFICHE.
GLI ALUNNI HANNO ANALIZZATO FORME E CONTENUTI DI ALCUNE ANTICHE PREGHIERE COME LA “LAUDE TRECENTESCA” RINVENUTA IN UNA VECCHIA CASA DI BOVEGNO: DOCUMENTO DI STRAORDINARIO VALORE STORICO E LINGUISTICO.
OLTRE ALL’ANALISI DELLE ANTICHE PREGHIERE, GLI ALUNNI HANNO PRODOTTO ALCUNE ILLUSTRAZIONI CHE RIGUARDANO I TEMI TRATTATI E HANNO CONTESTUALIZZATO IL TUTTO CON RIFERIMENTI STORICI E UN ATTENTO APPROCCIO INTERPRETATIVO.
IL PERCORSO SI E’ SNODATO IN UN ARCO DI TEMPO CHE VA DALLA SECONDA META’ DEL TRECENTO FINO AI GIORNI NOSTRI ED E’ STATO COMPLETATO DA TESTIMONIANZE ED INTERVISTE A PERSONE ANZIANE DEL PAESE E QUINDI A FORME DEVOZIONALI PIU’ RECENTI, ANCORA VIVE NEL RICORDO DI GENITORI E NONNI.
LA NOSTRA, OLTRE CHE UNA SEMPLICE RICERCA DI PREGHIERE, E’ STATA ANCHE UN’ATTENTA ANALISI DELL’EVOLUZIONE DI UN LINGUAGGIO CHE SI E’ TRASFORMATO NEI SECOLI E CHE E’ TESTIMONIATA DALLE FORME DEVOZIONALI DA NOI ATTENTAMENTE VISIONATE ED INTERPRETATE.
IL NOSTRO E’ STATO UN VIAGGIO NELLA STORIA, NELL’ARTE, NELLA RELIGIOSITA’ DEI NOSTRI PADRI IN UN PERCORSO CONOSCITIVO ED INTERPRETATIVO ENTUSIASMANTE.